
Esistono più tipi di sistemi di generazione: i generatori elettrici puri e semplici, nei quali viene prodotta solo energia elettrica; i sistemi di cogenerazione, nei quali vengono prodotti, contestualmente e nello stesso apparecchio, energia elettrica ed energia termica a bassa temperatura; i sistemi di trigenerazione con la produzione in più di energia frigorifera ed infine i sistemi di quadrigenerazione in cui gli stessi fumi trovano un altro utilizzo (nelle serre come “fertilizzante” aereo, come fonte di CO2 etc.).
Centrale Termica Alimentata dalla Combustione di Biomassa Legnosa
Scarica le Brochure BioWATT
Impianto Completo di Produzione di Energia con moduli ORC-LT
Studio di Produzione di Energia con Turbina a Vapore
Il sistema che proponiamo appartiene alla seconda categoria (con possibile estensione alla terza) e funziona utilizzando l’energia termica prodotta dallo stadio di termogenerazione.
Il nucleo dello stadio di produzione dell’energia elettrica è un turbogeneratore ORC–LT (Low Temperature Organic Rankine Cycle, ciclo Rankine organico a bassa temperatura), un sistema concepito con il preciso proposito di portare i livelli di prestazioni e di affidabilità tipici dei grandi impianti di generazione, nell’arena degli impianti di media e piccola scala (potenze elettriche in uscita compresa tra 40 e 500 kWe); un arena ove gli svantaggi, proprio delle tradizionali turbine a vapore, ne rendono poco pratico l’utilizzo.
Esempio di installazione di 2 turbine ORC di potenza complessiva 300 kWe
Per impianti di produzione di energia elettrica dalle grandi dimensioni quindi superiori ai 500 kWe viene proposta una tradizionale turbina a vapore.
Esempio di installazione di Turbina a Vapore