
BioWATT produce, assembla e installa macchinari alimentati con oli vegetali e grassi animali che consentono:
a- il trattamento del biocarburante liquido in uscita dal serbatoio di stoccaggio.
In particolare il prelievo dallo stoccaggio deve avvenire ad una certa distanza dal fondo del serbatoio (che è suggerito conico per facilitarne la pulizia). Il trattamento del biocarburante consiste principalmente in alcuni cicli di filtraggio progressivamente più spinti (fino a 3-5 micron assoluti) e ad un riscaldamento al fine di ridurne la viscosità.
BioWATT può fornire sistemi di pretrattamento dei biocarburanti da una portata di 25 kg/h fino a 1000 kg/h.
b- la produzione di energia elettrica tramite generatori dotati di un motore endotermico a ciclo Diesel accoppiato ad un alternatore sincrono in bassa o media tensione (0,4 ÷ 10 kV)
BioWATT può fornire sistemi generatori alimentati con biocarburanti da una potenza di 50 kWe fino a qualche MW.
c- la produzione di energia termica tramite il recupero del calore contenuto nell’acqua di raffreddamento e nei gas di scarico del un motore primo.
E’ possibile recuperare il calore prodotto dall’acqua di raffreddamento tramite scambiatori saldo brasati o a piastre. Dal calore presente nei fumi di scarico è invece possibile produrre 4 tipi di vettori termici: oltre all’acqua calda, è possibile produrre acqua surriscaldata, vapore o olio diatermico.
BioWATT può fornire sistemi di recupero del calore sia dall’acqua di raffreddamento che dai fumi di scarico, senza particolari limiti di potenza.
d- il sistema di abbattimento degli inquinanti contenuti nei gas di scarico: ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), particolato (PM). Le soglie di emissione da rispettare, solitamente espresse in mg/Nm3 al 5% di O2, sono specificate nell’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio della centrale.
Per richiedere la tua quotazione personalizzata per queste sezioni di impianto, clicca qui
e- quadro elettrico di comando e controllo: si tratta del cervello del sistema in quanto aziona e coordina tutti i componenti della centrale di cogenerazione che sono state descritte finora, oltre che interfacciarsi sia con il quadro generale di processo dell’impianto ad oli e grassi e con i sistemi di manovra presenti nella cabina elettrica.
BioWATT può fornire cogeneratori alimentati con biocarburanti per la produzione di energia elettrica e calore da un minimo di 50 kWe fino alla potenza di qualche MW utilizzando le seguenti marche: