
E’ stato presentato il 6 febbraio 2014 presso la Confindustria il terzo Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica predisposto dall’ENEA, che analizza i risparmi energetici conseguiti in seguito all’applicazione del Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica (PAEE) e della Strategia Energetica Nazionale (SEN, passando in rassegna le misure di miglioramento dell’Efficienza Energetica.
L’ENEA, che svolge questo compito nell’ambito del suo ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (Decreto Legislativo n.115/2008) per fornire uno strumento di monitoraggio e valutazione a supporto delle politiche energetiche nazionali, ha coordinato un gruppo di lavoro di oltre 80 esperti. L’applicazione delle misure previste dal PAEE ha consentito nel 2012 un risparmio energetico complessivo di circa 75.000 GWh/anno, 30% in piu’ rispetto al 2011, raggiungendo il 60% dell’obiettivo fissato dal PAEE per il 2016.
I settori che hanno maggiormente contribuito a questo risultato, soprattutto negli ultimi anni, sono l’industria e il residenziale. Questi due settori insieme rappresentano l’80% del risparmio totale conseguito. L’industria ha raggiunto questi ottimi risultati grazie all’adozione di tecnologie piu’ innovative riguardanti l’impiantistica di supporto ed i processi produttivi, la cogenerazione ad alto rendimento, i motori elettrici ad alta efficienza e il recupero di calore dai processi produttivi e l’efficientamento energetico.
Tra i settori d’intervento che offrono maggiori potenzialita’ figurano l’illuminazione pubblica e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio storico. Giovanni LELLI, Commissario dell’ENEA, ha dichiarato: “Il contributo dell’edilizia al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni posti dall’Unione Europea sara’ sempre piu’ determinante, e il nostro Paese deve puntare sull’efficientamento energetico dando continuita’ a politiche di incentivazione delle ristrutturazioni edilizie, di nuove costruzioni energeticamente piu’ performanti e per la pianificazione energetica delle citta’. Nell’ambito della programmazione del territorio e nel percorso verso le smart cities giocano un ruolo centrale lo sviluppo di reti energetiche locali, elettriche e termiche, come il teleriscaldamento, combinate con sistemi ICT.”
Il Rapporto completo e l’Executive Summary sono online sul sito ENEA
Pagina di presentazione del Rapporto ENEA sull’Efficienza Energetica